La Grigna settentrionale, per gli amici Grignone, è una delle montagne più famose e visitate della Lombardia. Nelle giornate serene, insieme alla vicina Grignetta, si delinea nella skyline di Milano sullo stesso piano delle guglie del duomo e dei grattacieli; e quasi per contraccambiare, la webcam del rifugio Brioschi, vero nido d’aquila appollaiato sulla vetta del Grignone, punta a tutte le ore verso la pianura, regalando immagini stupende.
Quando però si arriva d’inverno ai piedi del versante ovest, la civiltà diventa tutto d’un tratto piccola e lontana: passo dopo passo ci si addentra in un grandioso ambiente alpino. Il canalone ovest è la grande classica della parete: una linea logica e diretta con pendenza ed esposizione contenute. Partendo dal Cainallo, si compie un’ascensione di ampio respiro e soddisfazione, specialmente se si scende – in tutto o solo in parte – dalla spettacolare Cresta di Piancaformia.
Prima salita: G. Gavazzi, J. Grange, P. Ballati il 17 ottobre 1874
Tempo totale 8 h
Tempo della via 2 h
Località di partenza: Cainallo 1241 mt
Località di arrivo: cima Grigna settentrionale 2410 mt
Difficoltà globale: PD+/AD-
Difficoltà tecnica: canale a 45 gradi- ( 1 passaggio a 60 gradi ) possibilità di qualche tratto di misto
Chiodatura: 1 chiodo nel tratto ripido
Luigino Tommasella e Davide Antani Tagliabue inverno 2017